Marco Martino

Marco Martino è Professore associato di Diritto civile presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Bologna. Ha altresì conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore ordinario di Diritto Privato.
È avvocato cassazionista.
Ha maturato una significativa esperienza nella consulenza stragiudiziale, con particolare riguardo a tutte le vicende che interessano l'impresa individuale e, soprattutto, societaria, con particolare riferimento alla corporate governance. Svolge, altresì, attività di assistenza nelle operazioni di acquisizione di assets e di partecipazioni societarie di controllo, nonché di aziende o di rami di aziende. Si occupa abitualmente di contratti d'impresa, anche internazionali (quali spa, appalti, forniture, finanziamenti, garanzie) e della sistemazione di grandi patrimoni familiari e di impresa.
Fornisce assistenza nei contenziosi avanti all'autorità giudiziaria e in sede arbitrale in ambito commerciale, concorsuale, bancario e contrattuale, nonché in relazione alle vicende che involgono la costituzione di trusts. Ha maturato una notevole esperienza nella gestione del contenzioso relativo alle società di capitali – concernente operazioni straordinarie, delibere assembleari, patti parasociali, responsabilità di amministratori e sindaci, controversie tra soci o tra società e amministratori – e in quello riguardante la successione mortis causa e il passaggio generazionale di impresa.
È sovente coinvolto, anche in collaborazione con altre figure professionali, nella pianificazione degli assetti di imprese societarie in forma di gruppo nonché nella gestione della crisi di impresa da parte degli organi di governance.
Ha svolto attività di consulenza per enti pubblici locali nel campo delle società da essi possedute.
È stato membro, con funzioni di Vice Presidente, del Collegio dell'Arbitro Bancario e Finanziario di Bologna, su designazione di Banca d'Italia (2016/2022).
È membro del comitato direttivo e del comitato di redazione di importanti riviste scientifiche di impatto nazionale.
È autore di oltre 60 pubblicazioni, ed è autore e curatore di diversi volumi. Tra i più recenti: "Il contratto di commissione" (con S. Delle Monache), in Trattato di diritto commerciale Costi-Buonocore, Giappichelli, Torino, 2024; "Crisi d'impresa e responsabilità nelle società di capitali", Giuffrè, Milano, 2022 (cur. con L. Balestra); Fiducia e Destinazione Patrimoniale, (cur. con altri), Bologna, BUP, 2022; La cessione del credito con causa di garanzia, Pacini, Pisa, 2021;
Partecipa abitualmente come relatore a convegni, conferenze e seminari – in Italia e all'estero – su plurimi temi coinvolgenti, tra l'altro, il diritto contrattuale, il diritto delle successioni, il diritto concorsuale.