Wang Lebing

Dopo essersi laureato in Scienze politiche e giuridiche presso la China University di Pechino, nel 2012 Lebing Wang ha conseguito il dottorato di ricerca in Law and Economics presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna.
Dal 2013 insegna Diritto privato presso l'Università di Economia e Commercio Internazionale di Pechino, dal 2016 è assistente del rettore della UIBE Law School e dalla fine del 2018 è direttore del comitato di redazione della rivista “Economic and Business Law Review”.
È stato Visiting Scholar presso l'Università di Chicago.
È autore di pubblicazioni in materia di diritto privato e diritto finanziario, in particolare su transazioni garantite, contratti, gestione delle imprese e degli Investimenti, nonché di responsabilità civile, scritte sia in cinese che in inglese. Nel 2018 ha pubblicato la monografia “Principles on Secured Transaction Law”.
Nel 2015 ha iniziato la sua carriera di avvocato presso uno studio legale leader in Cina (B&D Law Firm) con sede a Pechino, dove si occupa principalmente di questioni relative a società, contratti e diritto dei mercati finanziari ed altresì fornisce consulenza a società nazionali e straniere. Negli ultimi anni, insieme al suo team, ha assistito società e privati, nazionali e stranieri, in vari procedimenti ordinari ed arbitrali, riguardanti la tutela dei diritti degli azionisti delle società, gli investimenti in fondi fiduciari, la responsabilità da prodotto di autovetture con pilota automatico e alimenti, il diritto delle assicurazioni e del lavoro, il contratto di vendita internazionale, ecc. Vanta una profonda conoscenza del sistema giuridico della Repubblica Popolare Cinese, in particolare del diritto commerciale e finanziario. È stato nominato consigliere della Corte finanziaria di Pechino nel 2022 e consulente del centro di ricerca istituito dalla Procura generale del Popolo cinese e dall'Università di economia e commercio internazionale nel 2023.
Dal 2018, lavora come esperto governativo del Ministero dell'Economia cinese per assistere la ricerca e la discussione diplomatica della “Convenzione sugli interessi internazionali sui beni mobili strumentali all'attività mineraria, agricola ed edilizia” concepita dall'UNIDROIT. È stato inoltre incaricato di intraprendere vari progetti di ricerca dal Ministero dell'Istruzione, dal Consiglio cinese per la promozione del commercio internazionale, da importanti banche d'investimento e studi legali. È stato invitato a partecipare a conferenze internazionali e a tenere lezioni in alcune prestigiose Università ed Istituti di ricerca, come UNIDROIT, l'Università di Oxford, l'Università di Chicago, l'Università Nazionale di Singapore ed altri.